Strumenti Utente

Strumenti Sito


vita_vittoriana

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
vita_vittoriana [2022/02/10 15:45]
lars [Il Circo:]
vita_vittoriana [2022/02/12 13:46] (versione attuale)
lars [Vita Vittoriana]
Linea 1: Linea 1:
 ======Vita Vittoriana====== ======Vita Vittoriana======
 +
 +{{::​vitavitto.jpg?​|}}
  
 London Nightfall si svolge in un epoca piuttosto lontana dalla nostra e pertanto alcuni stili di vita o modi di fare ed essere erano visti diversamente rispetto a quelli odierni, di seguito saranno inserite alcune pillole di cultura e vita sociale Vittoriana utili a un miglior utilizzo e interpretazione dell'​ambientazione di gioco: London Nightfall si svolge in un epoca piuttosto lontana dalla nostra e pertanto alcuni stili di vita o modi di fare ed essere erano visti diversamente rispetto a quelli odierni, di seguito saranno inserite alcune pillole di cultura e vita sociale Vittoriana utili a un miglior utilizzo e interpretazione dell'​ambientazione di gioco:
Linea 51: Linea 53:
 ===== Il Funerale: ===== ===== Il Funerale: =====
  
-In epoca Vittoriana il defunto viene sistemato in casa e ovviamente visitato dai parenti e gli amici, tutti però devono vestirsi di nero (compresi gli accessori!). Cavalli, pennacchi, carrozze, tutto nero! Le vedove devono portare il nero per due anni e dopo questi due anni è necessario passare gradualmente al colore. I genitori devono stare un anno in lutto per i figli. Per i nonni, fratello o sorella sei mesi di lutto. Per cugini, zii,zie e nipoti tre mesi. Ovviamente si sta parlando di limiti MINIMI. In questo periodo di lutto si considera sconveniente farsi vedere agli eventi mondani (Ricordiamo il lutto e il ritiro a vita privata della Regina Vittoria dopo la morte del marito). La veglia funebre è importante: la porta è socchiusa e le ghirlande nere avvisano della presenza del defunto. Non si deve disturbare se non per questioni veramente importanti. Dopo il funerale ovviamente c’è il famoso buffet funebre, tutto sistemato con drappi, fiori e biscotti funebri (semplici biscotti incartati con un foglio di carta con i ringraziamenti) La chiusura dell'​incarto era di ceralacca con stampa a forma di teschio, o clessidra... ​tutti richiami alla fugacità della vita e del tempo. L’Arval bread è invece una piccola pagnotta che viene distribuita dai familiari davanti alla bara quando la gente torna a casa.   ​Ovviamente si inviano ringraziamenti a tutti gli invitati al funerale e si informano tutti i parenti e amici, anche se lontani.+In epoca Vittoriana il defunto viene sistemato in casa e ovviamente visitato dai parenti e gli amici, tutti però devono vestirsi di nero (compresi gli accessori!). Cavalli, pennacchi, carrozze, tutto nero! Le vedove devono portare il nero per due anni e dopo questi due anni è necessario passare gradualmente al colore. I genitori devono stare un anno in lutto per i figli. Per i nonni, fratello o sorella sei mesi di lutto. Per cugini, zii, zie e nipoti tre mesi. Ovviamente si sta parlando di limiti MINIMI. In questo periodo di lutto si considera sconveniente farsi vedere agli eventi mondani (Ricordiamo il lutto e il ritiro a vita privata della Regina Vittoria dopo la morte del marito). La veglia funebre è importante: la porta è socchiusa e le ghirlande nere avvisano della presenza del defunto. Non si deve disturbare se non per questioni veramente importanti. Dopo il funerale ovviamente c’è il famoso buffet funebre, tutto sistemato con drappi, fiori e biscotti funebri (semplici biscotti incartati con un foglio di carta con i ringraziamenti) La chiusura dell'​incarto era di ceralacca con stampa a forma di teschio, o clessidra... ​Tutti richiami alla fugacità della vita e del tempo. L’Arval bread è invece una piccola pagnotta che viene distribuita dai familiari davanti alla bara quando la gente torna a casa.   ​Ovviamente si inviano ringraziamenti a tutti gli invitati al funerale e si informano tutti i parenti e amici, anche se lontani. 
 + 
 +----
  
 ===== Spiriti e Paranormale:​ ===== ===== Spiriti e Paranormale:​ =====
  
 In epoca Vittoriana si sviluppa la moda per gli spiriti e per il paranormale anche se l’attività di alcuni medium è certamente truffa, per altri potrebbe non essere così. Dicerie però si diffondono alle spalle di questi medium e di chi partecipa a queste, molto spesso, fasulle sedute spiritiche. Di certo chi fa queste cose non è visto di buon occhio. Associazioni al diavolo e alla stregoneria vengono fatte dai più.\\ In epoca Vittoriana si sviluppa la moda per gli spiriti e per il paranormale anche se l’attività di alcuni medium è certamente truffa, per altri potrebbe non essere così. Dicerie però si diffondono alle spalle di questi medium e di chi partecipa a queste, molto spesso, fasulle sedute spiritiche. Di certo chi fa queste cose non è visto di buon occhio. Associazioni al diavolo e alla stregoneria vengono fatte dai più.\\
 +
 +----
  
  
 ===== La Condizione della Donna: ===== ===== La Condizione della Donna: =====
  
-La donna è considerata un essere puro e come “The Angel in the house” ​ il suo ruolo è quello di occuparsi principalmente del focolare; tuttavia grazie a personalità politiche e sociali importanti come la Regina Vittoria stessa e in ambito letterario come Mary Shelley, Emily Bronte ecc... ​diverse ​personalità in ambito scientifico come la botanica e zoologa Maria Sibilla Merian, l’italiana Laura Bassi la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria in campo scientifico,​ Maria Gaetana Agnesi la prima donna a scrivere un libro di matematica, la fisica Emilie du Chatelet, la storica Charlotta Frolich, ​ l’astonoma Caroline Lucretia Herschel, la paleontologa Mary Anning, la matematica Augusta Ada Byron e molte altre, alle donne è consentita l’istruzione così come l’insegnamento. ​ Ovviamente le materie che sono considerate più a portata delle donne sono quelle umanistiche,​ in quanto le materie scientifiche sono considerate troppo “difficili” per le “loro menti semplici”. Per quanto riguarda la medicina a loro sono aperte di buon grado le carriere ​di infermiera e ostetrica, mentre per quanto riguarda la medicina e consentita solo se vengono appoggiate o presentate da uomini che le accolgono sotto la loro ala protettrice o che garantiscano per loro (raccomandazione). Ovviamente vige SEMPRE un certo pregiudizio da parte della società prevalentemente maschilista. Per quanto riguarda le donne provenienti dalle classi più basse della società non vi sono particolari restrizioni (sarte, contadine, operaie, negozianti, aiuto-falegname,​ sono tutti mestieri consentiti) ​ Le donne partecipano al mercato del lavoro in numero sempre maggiore a seguito della rivoluzione industriale,​ infatti lavorano per vivere e aiutare le finanze di casa e devono farlo sfruttando tutte le loro capacità e/o possibilità. Anche nel mondo criminale le donne stanno pian piano prendendo piede.+La donna è considerata un essere puro e come “The Angel in the house” ​ il suo ruolo è quello di occuparsi principalmente del focolare; tuttavia grazie a personalità politiche e sociali importanti come la Regina Vittoria stessa e in ambito letterario come Mary Shelley, Emily Bronte ecc... ​Diverse ​personalità in ambito scientifico come la botanica e zoologa Maria Sibilla Merian, l’italiana Laura Bassi la prima donna ottenere una cattedra universitaria in campo scientifico,​ Maria Gaetana Agnesi la prima donna a scrivere un libro di matematica, la fisica Emilie du Chatelet, la storica Charlotta Frolich, ​ l’astonoma Caroline Lucretia Herschel, la paleontologa Mary Anning, la matematica Augusta Ada Byron e molte altre, alle donne è consentita l’istruzione così come l’insegnamento. ​ Ovviamente le materie che sono considerate più a portata delle donne sono quelle umanistiche,​ in quanto le materie scientifiche sono considerate troppo “difficili” per le “loro menti semplici”. Per quanto riguarda la medicina a loro sono aperte di buon grado le carriere ​d'infermiera e ostetrica, mentre per quanto riguarda la medicina e consentita solo se vengono appoggiate o presentate da uomini che le accolgono sotto la loro ala protettrice o che garantiscano per loro (raccomandazione). Ovviamente vige SEMPRE un certo pregiudizio da parte della società prevalentemente maschilista. Per quanto riguarda le donne provenienti dalle classi più basse della società non vi sono particolari restrizioni (sarte, contadine, operaie, negozianti, aiuto-falegname,​ sono tutti mestieri consentiti) ​ Le donne partecipano al mercato del lavoro in numero sempre maggiore a seguito della rivoluzione industriale,​ infatti lavorano per vivere e aiutare le finanze di casa e devono farlo sfruttando tutte le loro capacità e/o possibilità. Anche nel mondo criminale le donne stanno pian piano prendendo piede.
 Le donne in quest'​epoca NON hanno il diritto di voto. Le donne in quest'​epoca NON hanno il diritto di voto.
  
-E' ​possibile per i pg femmine entrare in tutte le corporazioni,​ non ci sono limitazioni,​ ovviamente in modo compatibile con l'​ambientazione.+È possibile per i pg femmine entrare in tutte le corporazioni,​ non ci sono limitazioni,​ ovviamente in modo compatibile con l'​ambientazione. 
 + 
 +----
  
 ===== Sistema Scolastico: ===== ===== Sistema Scolastico: =====
  
 Ovviamente il sistema scolastico statale (pubblico) non esiste e l’istruzione è a pagamento, ne consegue che chi può permettersi l’istruzione proviene da classi medio alte – alte. Esistono delle scuole volontarie ma sono più uniche che rare. Il polo universitario offre istruzione e i corsi sono a pagamento. Dopo la dipartita dell'​inquisizione il polo è rimasto l'​unico centro culturale abilitato all'​insegnamento. Ovviamente il sistema scolastico statale (pubblico) non esiste e l’istruzione è a pagamento, ne consegue che chi può permettersi l’istruzione proviene da classi medio alte – alte. Esistono delle scuole volontarie ma sono più uniche che rare. Il polo universitario offre istruzione e i corsi sono a pagamento. Dopo la dipartita dell'​inquisizione il polo è rimasto l'​unico centro culturale abilitato all'​insegnamento.
vita_vittoriana.1644504355.txt.gz · Ultima modifica: 2022/02/10 15:45 da lars